Siamo l’organizzazione non governativa promossa dalle ACLI, nata nel 1985 per trasformare in iniziative di cooperazione internazionale esperienze e valori di associazionismo popolare. Dal 1985 promuoviamo iniziative che uniscono associazionismo, formazione – professionale e non – e sviluppo sociale costruendo legami di solidarietà fra i popoli.
I progetti
-
Balkan Route
Miglioriamo la qualità del tempo che le persone sono costrette a vivere nei centri di accoglienza durante il loro percorso migratorio portando un messaggio di solidarietà e vicinanza umana che ridia dignità a persone che hanno perso tutto in questi anni di viaggio in condizioni terribili.€205.617 donati -
Albania
Favoriamo l’inclusione sociale di bambini e l’emancipazione dei ragazzi orfani, migliorando le competenze degli operatori sociali e l’autonomia sociale, educativa e finanziaria degli orfani presenti nelle strutture.€1.730 raccolti su €40.000 -
Terre e libertà
Contribuiamo allo sviluppo sociale dei territori ponendo l’accento sul rispetto dei diritti del fanciullo offrendo allo stesso tempo ai volontari italiani e locali una conoscenza dei territori e della realtà storico/sociale.€1.050 raccolti su €15.000 -
Kenya
Lavoriamo al fianco di agricoltori e allevatori per migliorare le condizioni di vita nelle zone rurali del paese e creare un valore aggiunto che incrementi il reddito dei produttori.€1.270 raccolti su €30.000 -
Senegal
Interveniamo a sostegno delle piccole imprese impegnate nell’agricoltura, nell’allevamento, nella trasformazione alimentare e nella moda etica.€2.560 raccolti su €25.000
Diventa ambasciatore di solidarietà, coinvolgi la tua rete!
La nostra missione

La nostra azione è rivolta prevalentemente ai giovani e alla loro ricerca di orientamento e di futuro, nell’impegno per uno sviluppo sostenibile, per la convivenza civile, per la pace.
Promuoviamo relazioni di partnership con organizzazioni di società civile che sostengono iniziative a favore delle vittime di guerre e povertà, nei paesi meno sviluppati.
IPSIA si muove lungo un percorso che lega associazionismo, formazione professionale e cooperazione internazionale, ponendo come punti di riferimento del proprio lavoro lo sviluppo, la solidarietà fra i popoli e la cultura della pace.
Tramite IPSIA, le ACLI intendono mettere in gioco la propria esperienza e le partnerships attive nel contesto internazionale con una politica di solidarietà sovranazionale che coinvolga il tessuto associativo e tutta la società civile in iniziative decentrate di sostegno alle popolazioni vittime di conflitti o dei paesi in via di sviluppo.