IPSIA è impegnata prioritariamente nella realizzazione, al fianco delle comunità locali, dei seguenti assi strategici:
- sovranità alimentare
- lavoro e coesione sociale
- gestione sostenible delle risorse naturali e valorizzazione del territorio
Lo facciamo in Italia e all’estero (in particolare, in Europa orientale e in Africa) con progetti di cooperazione internazionale, accompagnamento dei processi migratori, volontariato nazionale e internazionale e di Educazione alla Cittadinanza Globale.
I NOSTRI PROGETTI
-
Terre e Libertà
Rispettiamo i diritti dei bambini, formiamo volontari ed esploriamo insieme il cuore dei territori per costruire uno sviluppo sociale vero e duraturo.€4.085 donati -
MOVEABLE BOMAS – i Pascoli Resilienti Di Laikipia
Con gruppi comunitari e recinti mobili, il bestiame fertilizza il terreno in modo naturale, riduce conflitti e prepara il suolo alla semina di foraggi resistenti.€0 donati -
Le Dighe di Sabbia – Una Ricarica Idrica Sostenibile
Una diga di sabbia che protegge l'ambiente, migliora la salute e promuove l'autosufficienza di migliaia di famiglie in Kenya.€0 donati -
Balkan Route
Restituiamo dignità a chi ha perso tutto, portando solidarietà e umanità nei centri di accoglienza per trasformare l’attesa in speranza.€41.656 donati -
A TUTTO CACTUS – Be0Gas
Dalla spina del cactus all’energia pulita: Be0Gas trasforma un problema invasivo in biogas sostenibile, restituendo tempo e salute alle donne di Laikipia, in Kenya.€0 donati
Diventa ambasciatore di solidarietà
Coinvolgi la tua rete!
LA NOSTRA MISSIONE
[…] Con un pizzico di orgoglio vi restituiamo questo tentativo di rilettura dell’oggi che speriamo possa rappresentare anche una visione alternativa a quella dominante, che troppo spesso oscura, quando non denigra, l’impegno silenzioso dei tanti che ancora provano a costruire pace, coesione e diritti.
I numeri del 2024 parlano di un’associazione viva: 15 organizzazioni aderenti ad IPSIA; 119 collaboratori tra Italia e 7 Paesi nel mondo; oltre 10.000 i beneficiari diretti e potenziali delle nostre azioni […].
[…] Non viviamo in un mondo facile e Il 2024 ce lo ha ricordato con forza. Tra guerre che paiono senza soluzione, civili divenuti obiettivo militare, aiuti umanitari trasformati in arma o strumento di pressione, crisi ambientali, nuovi muri che si alzano dentro e fuori l’Europa, spesso per respingere gli oltre 122 milioni di persone in tutto il mondo costrette alla fuga, non si può che restare attoniti. Situazioni che lasciano sgomenti soprattutto perché dimostrano plasticamente l’inadeguatezza di tutte quelle norme, strumenti e istituzioni che ci si è dati nel corso di decenni per prevenire e gestire esattamente queste crisi.
[…] Questa resta la scommessa di IPSIA: promuovere diritti e dignità, ponendo dei punti di sutura sulle ferite aperte dell’umanità (crisi climatiche; migrazioni forzate; povertà; sfruttamento economico….) o fra posizioni portatrici di bisogni differenti (residenti e migranti; pastori e contadini; produttori e consumatori..) ascoltando, studiando, ricucendo, umanizzando, facendo incontrare […].
Il Presidente di IPSIA, Marco Calvetto.