Rafforzamento e Trasformazione Digitale del Settore Agroalimentare in Senegal

Formazione tecnica e digitale, opportunità reali per giovani e donne in Senegal, per costruire insieme un futuro di dignità e lavoro.

L’iniziativa mira a contribuire alla generazione di occupazione inclusiva e lavoro dignitoso in Senegal. La trasformazione digitale e la formazione nel settore IT sono un elemento caratterizzante della proposta. Sottoccupazione e disoccupazione rappresentano una delle principali sfide per il Paese, a fronte del numero di giovani che ogni anno fanno il proprio ingresso sul mercato del lavoro in cerca di occupazione. L’analisi delle catene di valore evidenzia una leva molto significativa nel settore dell’economia alimentare (produzione e trasformazione), già uno dei principali fornitori di posti di lavoro e di cui beneficiano soprattutto le donne. Il settore risente tuttavia di diverse criticità che ne limitano le potenzialità di espansione e inclusione lavorativa, e la capacità di rispondere alla crescente richiesta di mercato delle aree urbane.

Il progetto si focalizza in particolare sulle regioni di Dakar, Thiès e Fatick, dove sono presenti la maggioranza delle imprese di trasformazione alimentare del Paese, e dove le aree urbane in espansione offrono maggiori opportunità di mercato, ponendosi l’obiettivo di rafforzare tale settore produttivo come fattore di inclusione lavorativa, soprattutto per donne e giovani. L’attenzione alle pari opportunità di genere, anche in un settore caratterizzato da una prevalente forza lavoro femminile, si rende necessaria per la rilevata disparità di trattamento economico nelle imprese, e si concretizza nella disaggregazione di indicatori dedicati, e nei criteri di selezione delle imprese target e dei beneficiari dei tirocini di cui si prevede l’attivazione.

La logica di intervento si propone di raggiungere tale obiettivo:

  1. Migliorando le competenze tecniche del personale delle PMI attive nel settore e le loro competenze IT per l’accesso al mercato formale, attraverso formazioni tecniche, accompagnamento alla certificazione dei prodotti per la distribuzione formale, formazioni IT per il marketing digitale, rafforzamento dei collegamenti con il settore alberghiero e della ristorazione;
  2. Rafforzando l’autoimprenditorialità e l’orientamento strategico al business delle imprese, attraverso la formazione al business e il coaching delle imprese selezionate, il supporto all’acquisto di attrezzature tecniche e IT per il potenziamento produttivo e la trasformazione digitale, l’accompagnamento degli enti locali alla creazione di ecosistemi favorevoli all’avvio di start up.
  3. Favorendo l’inclusione lavorativa di donne e giovani nel settore della trasformazione alimentare, attraverso percorsi di formazione continua e matching lavorativo per i giovani, l’attivazione di borse lavoro e tirocini presso le imprese di settore, la sperimentazione di tirocini per la formazione professionale avanzata in Italia nell’ottica di migrazione circolare.

La logica di intervento multisettoriale è affrontata tramite un partenariato diversificato, coordinato da IPSIA, che ha esperienza pluriennale nel settore agroalimentare in Senegal. ENDA Graf Sahel seguirà l’accompagnamento tecnico delle imprese nel settore produttivo, mentre Fondazione Aurora gestirà la componente gestionale e finanziaria, oltre alla valorizzazione delle risorse della diaspora senegalese, e JengaLab accompagnerà la trasformazione digitale del settore. Il Comune di Milano apporterà la propria esperienza nella creazione di ecosistemi urbani favorevoli all’imprenditoria giovanile e nella realizzazione di tirocini professionalizzanti in Italia.

 

Il tuo piccolo gesto può accendere il cuore di un futuro per donne e giovani in Senegal: dona oggi, trasformiamo insieme il desiderio di dignità in lavoro concreto.

 

DONA ORA!

La tua donazione
Dettagli
Pagamento
Scegli il metodo di pagamento
Termini e condizioni